Mitigazione

Schema di intervento
Il processo di mitigazione si sviluppa su queste quattro fasi:
- Diagnostica
- Scelta della tecnica
- Test impianto provvisorio
- Fase conclusiva

1. Diagnostica
- Misura in tempo reale delle concentrazioni (uno o più strumenti a seconda delle superfici interessate)
- Ricerca vie di ingresso del radon tramite sniffing in canalizzazioni, pozzetti, scarichi e/o tramite fori nel pavimento e/o nei muri
- Misure di differenziale di pressione
- Misure complementari: misura nel terreno, misura in acqua
- Misure di qualche giorno per studio delle variazioni temporali e di correlazione con le variabili atmosferiche e/o microclimatiche

2. Scelta della tecnica
Sulla base dei risultati della diagnostica e della tipologia dell’edificio si sceglie la tecnica da utilizzare e si procede alla progettazione. Le diverse tecniche possono essere anche combinate tra loro.

3. Test impianto provvisorio
Si realizza un di impianto/sistema provvisorio e si procede a testarne l’efficacia tramite misura con strumenti attivi e/o passivi per almeno 1 settimana .

4. Fase conclusiva
In caso di esito positivo dei primi test si procede a installazione dell’impianto definitivo e alla misura periodo medio-lungo (1-3 mesi). Se necessario si procede all’ottimizzazione della tecnica impiegata o alla sua integrazione.

Le tecniche più utilizzate
In base alla nostra casistica le tecniche maggiormente impiegate sono:
- Pozzetto aspirazione (circa 50%)
- Aspirazione da vespaio
- Insufflazione vespaio
- Regolazione ventilazione
- Tecniche combinate